icona mail
Skip to main content
search
Prima della pensione

Riscatti e Trasferimenti

Durante il periodo di partecipazione alla forma pensionistica complementare, nelle specifiche situazioni previste dalla legge, puoi prelevare dalla tua posizione individuale una parte del tuo risparmio previdenziale, a titolo di riscatto.

riscatti e trasferimenti prestazione fondo pensione cometa
Scrivi un’e-mail al Fondo per richiedere informazioni
Modalità Riscatti

Richiedi le prestazioni direttamente dall’Area Riservata

Accedi all’Area Riservata tramite SPID (credenziali di livello 2) o CIE (Carta di Identità Elettronica) e richiedi le prestazioni direttamente da casa tua, riducendo tempi e spese di gestione, contribuendo a tutelare l’ambiente. L’accesso ai servizi online tramite OTP (one time password) non sarà più consentito a partire dal 1° gennaio 2026.

Se vuoi riscattare la tua posizione in Cometa

Aderente

Nei seguenti casi è possibile richiedere il riscatto parziale o totale della posizione accumulata presso Cometa:
Dimissioni, licenziamento, pensionamento, fallimento azienda, nomina a dirigente, cambio di contratto, invalidità permanente con riduzione della capacità di lavoro a meno di 1/3, inoccupazione, mobilità/esodo NASPI (licenziamento collettivo), cassa integrazione ordinaria e straordinaria.

Leggi di più

Per richiedere il riscatto della posizione:

  • Scarica e compila il modulo di richiesta Riscatto
  • Allega Copia della carta d’identità

A seconda della tipologia di riscatto reperisci la documentazione, fai compilare all’azienda la parte a lei riservata e invia tutto tramite posta all’indirizzo: FONDO COMETA C/O PREVINET CASELLA POSTALE 176 CAP 31021 MOGLIANO VENETO (TV)

  • Riscatto parziale al 60%, 80% o 100% per fallimento azienda o mobilità:
  1. Lettera dell’azienda da cui risulti l’avvio della procedura di licenziamento collettivo per mobilità;
  2. Certificazione della curatela per fallimento.
  • Riscatto parziale al 50% per mobilità
  1. Lettera dell’azienda da cui risulti l’avvio della procedura di licenziamento collettivo per mobilità.
  • Riscatto parziale al 50% per cassa integrazione guadagni a zero ore della durata di almeno 12 mesi
  1. Certificazione dell’azienda di Cassa integrazione (la cassa integrazione deve essere ancora in corso);
  2. Liberatoria della finanziaria nel caso in cui l’aderente abbia acceso un contratto di finanziamento contro cessione di quote di stipendio/salario e Tfr.
  • Riscatto parziale al 50% per inoccupazione tra i 12 e i 48 mesi
  1. Certificazione del Centro per l’Impiego con indicazione della data di iscrizione alle liste di disoccupazione (DID) e attestazione di permanenza del relativo status o, IN ALTERNATIVA, dichiarazione sostitutiva di atto notorio autenticata presso un notaio o pubblico ufficiale incaricato del Comune di appartenenza;
  2. Comunicazione dell’azienda dalla quale risulti la data di cessazione del rapporto di lavoro.
  • Riscatto totale per inoccupazione superiore a 48 mesi
  1. Certificazione del Centro per l’Impiego con indicazione della data di iscrizione alle liste di disoccupazione (DID) e attestazione di permanenza del relativo status o, IN ALTERNATIVA, dichiarazione sostitutiva di atto notorio autenticata presso un notaio o pubblico ufficiale incaricato del Comune di appartenenza;
  2. Comunicazione dell’azienda dalla quale risulti la data di cessazione del rapporto di lavoro.
  • Riscatto totale per invalidità
  1. Certificato di invalidità permanente accertata successivamente all’iscrizione al fondo con riduzione di capacità di lavoro a meno di 1/3;
  2. Liberatoria della finanziaria nel caso in cui l’aderente sia in costanza di rapporto di lavoro e abbia acceso un contratto di finanziamento contro cessione di quote di stipendio/salario e Tfr.
  • Riscatto per pensionamento  con iscrizione a previdenza complementare superiore a 5 anni
  1. Certificazione rilasciata dalle strutture competenti (Inps);
  2. In caso di riscatto per pensionamento con Categoria IO non è necessario inviare il certificato di invalidità permanente accertata successivamente all’iscrizione al Fondo con riduzione capacità di lavoro a meno di un terzo. È sufficiente la certificazione rilasciata dall’INPS.

N.B. A seconda della tipologia e della causa del riscatto (invalidità, disoccupazione, mobilità etc…) viene applicata una diversa tassazione, che può variare dal 15% al 23%. Per maggiori informazioni consulta il Documento sul Regime Fiscale.

I riscatti completi della documentazione legittimante la richiesta, pervenuti entro il 15 del mese, saranno disinvestiti sulla base del valore di quota della fine del mese di ricezione. I riscatti completi della documentazione legittimante la richiesta, pervenuti oltre i predetti termini (i.e. 15 del mese), saranno disinvestiti sulla base del valore di quota del mese successivo. Fermo restando il termine massimo di liquidazione previsto dalla normativa (180 gg) il Fondo provvede all’erogazione con tempestività. Qualora la documentazione prodotta risulti irregolare o incompleta, il Fondo invia all’aderente avviso di integrazione; in tal caso, il suddetto termine decorrerà nuovamente dalla data di completamento.

Nel caso ci sia in atto una richiesta di switch (richiedibile solo tramite Area Riservata), il sistema sospenderà la possibilità di presentare richieste di riscatto on-line, fatti salvi gli effetti dell’annullamento della richiesta di switch. Qualora la richiesta di riscatto pervenisse in modalità cartacea, il Fondo lavorerà le pratiche in ordine cronologico di ricezione.

Il costo di gestione della pratica è pari a 10€ addebitate sul riscatto erogato (ridotte a 5€ in caso di richieste inserite tramite l’AREA RISERVATA ADERENTI); in caso di prestazioni gravate da cessione del quinto dello stipendio, delegazione di pagamento e/o vincoli di natura giudiziaria viene applicato un costo di gestione pari a € 20.

Lo stato di lavorazione della pratica potrà essere consultato all’interno dell’Area Riservata.

Azienda

L’azienda, una volta ricevuto dal lavoratore il modulo compilato deve:

  • Compilare il modulo nella parte destinata all’azienda, ricordandosi di specificare:
    – la data delle dimissioni o della perdita dei requisiti
    – l’ultimo trimestre di contribuzione relativo all’aderente
  • Firmare e timbrare il modulo e restituirlo al lavoratore.

Se vuoi riscattare la posizione di un aderente deceduto

In caso di decesso dell’iscritto a Cometa in costanza di rapporto di lavoro e prima del conseguimento delle prestazioni pensionistiche, la posizione contributiva dell’aderente è riscattata:

  • Dai soggetti designati in caso di designazione;
  • Dagli eredi in caso di non designazione dei soggetti.

In assenza di entrambi la posizione resta acquisita dal Fondo.

Leggi di più

Per richiedere il riscatto della posizione di un iscritto a Cometa deceduto:

  • Scarica e compila il modulo di richiesta Riscatto
  • Reperisci la seguente documentazione:
  1. Certificato di morte;
  2. Certificato di famiglia storico aggiornato alla data del decesso o autocertificazione;
  3. Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà attestante l’esistenza, le generalità e il titolo dei richiedenti;
  4. Modulo dati da inserire nel CU dei soggetti a cui verrà riscattata la posizione.
  5. Fotocopia della carta di identità e del codice fiscale degli eredi legittimi o dei soggetti designati;
  6. Dichiarazione del giudice tutelare in caso di minori di età
  7. Attestazione di titolarità del conto corrente rilasciata dalla Banca o Poste (es. intestazione estratto conto o attestazione rilasciata dall’Istituto bancario/postale)

Invia i documenti a FONDO COMETA C/O PREVINET CASELLA POSTALE 176 CAP 31021 MOGLIANO VENETO (TV)

I riscatti completi della documentazione legittimante la richiesta, pervenuti entro il 15 del mese, saranno disinvestiti sulla base del valore di quota della fine del mese di ricezione. I riscatti completi della documentazione legittimante la richiesta, pervenuti oltre i predetti termini (i.e. 15 del mese), saranno disinvestiti sulla base del valore di quota del mese successivo. Fermo restando il termine massimo di liquidazione previsto dalla normativa (180 gg) il Fondo provvede all’erogazione con tempestività. Qualora la documentazione prodotta risulti irregolare o incompleta, il Fondo invia all’aderente avviso di integrazione; in tal caso, il suddetto termine decorrerà nuovamente dalla data di completamento.

Nel caso ci sia in atto una richiesta di switch (richiedibile solo tramite Area Riservata), il sistema sospenderà la possibilità di presentare richieste di anticipazione on-line, fatti salvi gli effetti dell’annullamento della richiesta di switch. Qualora la richiesta di anticipazione pervenisse in modalità cartacea, il Fondo lavorerà le pratiche in ordine cronologico di ricezione.

Viene applicato un costo di gestione della pratica pari a € 10,00; in caso di riscatto frazionato la somma sarà equamente suddivisa tra il numero dei richiedenti la prestazione. In caso di prestazioni gravate da cessione del quinto dello stipendio, delegazione di pagamento e/o vincoli di natura giudiziaria viene applicato un costo di gestione pari a € 20.

Azienda

L’azienda in caso di premorienza di un dipendente in costanza di rapporto di lavoro deve:

  • Scaricare il modulo per la comunicazione di decesso
  • Compilare il modulo, ricordandosi di specificare gli eredi del lavoratore deceduto
  • Inviare il modulo al seguente indirizzo: FONDO COMETA C/O PREVINET CASELLA POSTALE 176 CAP 31021 MOGLIANO VENETO (TV)
Contributo individuale e del datore di lavoro icona

Se vuoi designare un soggetto in caso di premorienza

Nel caso in cui avvenga il decesso dell’aderente prima che abbia richiesto la prestazione di previdenza complementare, il capitale accumulato verrà attribuito in parti uguali agli eredi solo nel caso in cui l’aderente non abbia designato dei soggetti. In questo ultimo caso la posizione sarà riscattata dal soggetto o dai soggetti designati dall’iscritto secondo le misure indicate nella designazione.

Per effettuare, variare o revocare la designazione di uno o più soggetti:

  • Entra nell’area riservata  con le tue credenziali o SPID
  • Compila e stampa il modulo di designazione del soggetto designato
  • Carica il modulo firmato nell’Area Riservata
  • Allega copia di un tuo documento d’identità in corso di validità

La designazione dovrà pervenire al fondo come sottoindicato:

  • caricato accedendo nell’area riservata del sito con le proprie credenziali o SPID nella sezione “soggetti designati”.
  • o inviato tramite raccomandata A.R. a:

Fondo Cometa c/o Previnet
Casella postale 176
31021 Mogliano Veneto (TV)

Non viene applicato nessun costo di gestione per la prima designazione dopo l’iscrizione. Per le successive è applicato un costo di 5 € per ciascuna variazione.

Modulistica