icona mail
Skip to main content
search
Il fondo

La direzione giusta
per il tuo domani

Con oltre 25 anni di esperienza e 500.000 iscritti, Cometa è il più importante fondo pensionistico operante in Italia.

fondo cometa il fondo pensione numero uno in italia
Scrivi un’e-mail al Fondo per richiedere informazioni
Chi siamo

Cometa è il Fondo Nazionale Pensione Complementare per i lavoratori dell’industria metalmeccanica, della installazione di impianti e dei settori affini e per i lavoratori dipendenti del settore orafo e argentiero come anche per i loro familiari fiscalmente a carico.

Cosa facciamo

Cometa ha personalità giuridica: è un’associazione riconosciuta e non persegue finalità di lucro. È pertanto un’associazione non profit che ha l’unico scopo di raccogliere i contributi, gestire e valorizzare le risorse nell’esclusivo interesse degli associati e consentire loro di disporre, all’atto del pensionamento, di adeguate prestazioni pensionistiche complementari al sistema previdenziale obbligatorio.

Tra le caratteristiche principali del Fondo spicca l’adesione libera e volontaria. Cometa è inoltre un fondo a contribuzione definita, nel quale l’entità della prestazione pensionistica complementare dipende dai contributi versati e dai risultati della gestione finanziaria. La capitalizzazione è individuale ovvero ogni lavoratore associato ha una propria posizione individuale in cui confluiscono i contributi versati a suo nome.

Per maggiori informazioni consulta il nostro Statuto.

Mission e valori

Siamo il fondo pensione negoziale delle lavoratrici e dei lavoratori dell’industria metalmeccanica ovvero un’associazione non profit che nasce dalla contrattazione collettiva con l’obiettivo di offrire ai dipendenti la possibilità di disporre, dopo il pensionamento, di un reddito più adeguato ai propri bisogni in età anziana e, prima del pensionamento, di effettuare prelevamenti a titolo di anticipazione o riscatto per affrontare spese legate a particolari esigenze personali (ad esempio, acquisto della prima casa, spese mediche di eccezionale gravità) o a situazioni di difficoltà lavorativa (inoccupazione, invalidità).

Insieme lavoriamo per mettere la previdenza complementare al servizio delle persone. I contributi raccolti vengono investiti nell’esclusivo interesse degli aderenti e nel rispetto del principio della sana e prudente gestione. Nel processo di investimento, viene inoltre promossa la sostenibilità. Prestiamo particolare attenzione al rispetto dei diritti dei lavoratori, non finanziamo soggetti coinvolti in gravi controversie relative all’impiego del lavoro minorile, alla discriminazione di diversità della forza lavoro, all’ uso del suolo e della biodiversità, e alla gestione della salute e della sicurezza dei lavoratori.

In quanto strumento di welfare contrattuale dei lavoratori metalmeccanici, accompagniamo gli iscritti nel futuro costruendo una pensione integrativa a quella di primo pilastro. Pensiamo che la trasparenza e la responsabilità siano un valore per i nostri aderenti permettendo loro di agire consapevolmente.

Storia

1997

Cometa nasce nel 1997 con un accordo tra le organizzazioni di categoria delle imprese (Federmeccanica, Assistal e Intersind) e dei lavoratori (Fim, Fiom, Uilm e Fismic), con l’obiettivo di assicurare ai lavoratori dell’industria metalmeccanica e delle installazioni di impianti una più elevata copertura pensionistica, integrando quella offerta dal sistema previdenziale obbligatorio.

1999

Due anni più tardi, nel 1999, avviene l’iscrizione di Cometa all’Albo dei fondi pensione Covip al numero 61 dando così inizio alla vera operatività del Fondo. È anche l’anno dei primi versamenti dei contributi previdenziali da parte degli aderenti e delle aziende.

2005

Fino al 2005 Cometa offre una gestione finanziaria mono-comparto che diventa multi-comparto a partire da quell’anno consentendo agli associati di scegliere il miglior investimento previdenziale in base alle proprie esigenze e al proprio livello di rischio. Nascono quindi i principali 4 comparti: Reddito, Crescita, Monetario Plus e Sicurezza.

2007

Nel 2007 entra in vigore il decreto 252 del 2005 che fornisce un grande impulso alle adesioni: nel primo semestre del 2007 ovvero entro sei mesi dalla data di prima assunzione, se successiva al 1° gennaio 2007, i lavoratori sono stati chiamati a decidere, con una manifestazione esplicita di volontà, se conferire l’intero importo del TFR maturando ad una forma di previdenza complementare ovvero mantenerlo presso il proprio datore di lavoro.

In difetto di una manifestazione esplicita di volontà, nei termini sopra indicati, si attiva il conferimento tacito del TFR e il datore di lavoro è tenuto a conferire il TFR maturando dei propri dipendenti alla forma pensionistica collettiva prevista dai contratti collettivi che trovano applicazione per quell’azienda, Cometa per i metalmeccanici.

2010

Il percorso di Cometa verso la responsabilità sostenibile e responsabilità degli investimenti inizia nel 2010 con l‘adesione all’iniziativa lanciata dal Segretario Generale delle Nazioni Unite Kofi Annan nel 2005 – Principles for Responsible Investment (PRI) – finalizzata a promuovere la cultura dell’investimento responsabile (www.unpri.org).

2015

Qualche anno più tardi, nel 2015, al comparto garantito Sicurezza si affianca il comparto Sicurezza 2015.

2020

Successivamente nel 2020 Fondinps, ossia la forma pensionistica complementare residuale istituita presso l’Inps, viene posto in liquidazione ed inglobato dal Fondo Cometa che, sentite le organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative a livello nazionale, viene individuato come il più idoneo fra le forme pensionistiche nazionali di maggiori dimensioni sul piano patrimoniale e dotate di un comparto idoneo ad accogliere i flussi di Tfr conferito in modalità tacita.

Nello stesso anno vanno a scadenza i vecchi comparti garantiti, sostituiti dal comparto Sicurezza 2020 per gli aderenti espliciti. Nasce inoltre un nuovo comparto TFR Silente dove confluiscono i contributi del Tfr dei lavoratori taciti.

2021

Dal 2021 con la sua “politica di impegno”, Cometa inizia a promuovere il dialogo con le società di cui possiede pacchetti azionari, per monitorare i rischi e favorire lo sviluppo sostenibile. In tal senso, Cometa utilizza la strategia dell’engagement, ossia il dialogo ed il confronto diretto con le società per incoraggiarle a tenere modelli di governance virtuosi e sostenibili.

2022

Per rafforzare ulteriormente il suo impegno, Cometa delibera nel 2022 una innovativa “politica di voto” decidendo di partecipare alle assemblee delle società di cui possiede pacchetti azionari e votando sui temi della sostenibilità ambientale, sociale e di governance in coerenza con i principi convenuti dalle Parti Istitutive di Cometa con il Contratto Collettivo Nazionale dei Lavoratori Metalmeccanici.

Oggi

Oggi con 28 anni di storia ed esperienza e oltre 500.000 iscritti è il fondo pensione più grande per numero di iscritti operante in Italia.