icona mail
Skip to main content

Prosegue la trasformazione digitale del Fondo: nuove modalità di accesso all’Area Riservata Aderenti e revisione dell’assetto delle spese per l’esercizio delle prerogative individuali

By 20 Giugno 2025Luglio 7th, 2025Comunicazioni per gli aderenti

1) CIE, SPID e fase transitoria

A partire dal 2022, in attuazione delle previsioni regolamentari di settore, il Fondo ha intensificato l’utilizzo delle tecnologie informatiche per semplificare e rendere più efficace la gestione dei rapporti con gli Aderenti.

Con specifico riferimento ai contenuti dell’Area Riservata Aderenti, i sistemi informatici consentono di trasmettere le richieste di liquidazione delle prestazioni pensionistiche e di quelle inerenti all’esercizio di prerogative individuali quali switch, anticipazioni, trasferimenti, riscatti, RITA (c.d. funzioni dispositive).

Per tenere conto delle continue evoluzioni del contesto digitale, la richiesta di una prestazione al Fondo e la modifica del comparto di investimento potranno essere effettuate accedendo all’Area Riservata Aderenti tramite CIE (Carta di Identità Elettronica).

L’accesso tramite CIE si affianca a quello, già previsto dal 2022, tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).

L’impiego di CIE e SPID per la gestione dell’identità digitale offre maggiori livelli di sicurezza di accesso e il vantaggio di utilizzare una sola identità digitale per potere interagire con tutte le Pubbliche Amministrazioni e con i soggetti privati aderenti, quali Cometa.

SPID è rilasciato da diversi gestori dell’identità digitale e conta circa 40 milioni di utenze attive di cittadini maggiorenni, pari al 78% della popolazione adulta. La CIE, invece, è la carta d’identità in formato elettronico, di cui sono in possesso circa 44 milioni di italiani, con 23 milioni di accessi ai servizi online.

Con l’introduzione dell’accesso tramite CIE, che affianca quello tramite SPID, sarà gradualmente dismesso l’accesso ai servizi online tramite OTP (one time password). L’utilizzo dell’OTP non sarà più consentito a partire dal 1° gennaio 2026.

Accedendo all’Area Riservata Aderenti con CIE o SPID:

  • fai tutto da casa o dall’ufficio, risparmiando tempo e riducendo i tempi di erogazione della prestazione,
  • non spendi nulla in buste e francobolli,
  • hai immediata certezza dell’invio: la richiesta viene acquisita dal Fondo in tempo reale e, completata l’acquisizione, ti viene rilasciata una ricevuta,
  • contribuisci a tutelare l’ambiente: consumi meno carta e riduci le emissioni di anidride carbonica (CO2)

Non disponi delle credenziali CIE o SPID?

Il modulo di richiesta della prestazione può essere inviato tramite posta all’indirizzo:

COMETA C/O PREVINET CASELLA POSTALE 176 CAP 31021 MOGLIANO VENETO (TV)

N.B. si invitano gli Aderenti ad utilizzare ESCLUSIVAMENTE uno dei canali di trasmissione operativi: accesso all’Area Riservata Aderenti tramite SPID/CIE o, in alternativa, trasmissione delle richieste a mezzo posta (utilizzando ESCLUSIVAMENTE il sopra indicato indirizzo).

LE RICHIESTE INVIATE UTILIZZANDO CANALI DI TRASMISSIONE DIFFERENTI NON SARANNO PRESE IN CARICO.

2) IL NUOVO ASSETTO DELLE SPESE PER L’ESERCIZIO DELLE PREROGATIVE INDIVIDUALI

L’introduzione delle suddette novità viene accompagnata da un intervento di revisione dell’assetto delle spese per l’esercizio delle prerogative individuali:

  1. confermata l’assenza di spese per richieste di RITA, prestazione pensionistica (capitale e/o rendita) e primo switch;
  2. armonizzazione a 10 euro delle spese per anticipazioni, riscatti e trasferimenti;
  3. spesa dimezzata a 5 euro per le richieste di anticipazione, riscatto e trasferimento presentate al Fondo tramite SPID o CIE;
  4. introduzione di una spesa di gestione per le prestazioni gravate da vincoli quali cessioni del quinto, delegazioni di pagamento, ecc.

In sintesi, si semplifica l’assetto del prelievo delle spese e si introduce un meccanismo incentivante all’utilizzo dei canali digitali, in un quadro di riduzione complessiva dei costi.

L’accesso tramite CIE e il nuovo assetto delle spese per l’esercizio delle prerogative individuali saranno efficaci a partire dai disinvestimenti che saranno operati al valore di quota del mese di luglio 2025.

Per ulteriori informazioni si rinvia alla Nota informativa (Parte I ‘Le informazioni chiave per l’aderente’, Scheda ‘I costi’) e al Documento sulle anticipazioni.