icona mail
Skip to main content

Mercati incerti: l’impegno di Cometa

By 10 Novembre 2022Settembre 26th, 2024Comunicazioni sul Fondo

Prosegue anche nel secondo semestre la fase di incertezza diffusa nei mercati finanziari, registrando le peggiori performance degli ultimi decenni nel settore azionario e obbligazionario.

I motivi di questa instabilità sono nelle notizie che ormai ben conosciamo e ascoltiamo quotidianamente: un’inflazione in rapido aumento, accresciuta dalla guerra in Ucraina e dalle ripercussioni dei lockdown in Cina a causa dei focolai di Covid-19 a cui si aggiungono, tra gli altri fattori, le debolezze politiche dei governi europei.

Tra le notizie che si susseguono, come Fondo Cometa teniamo ancora una volta a sottolineare i nostri “punti fermi” nella gestione dei tuoi risparmi.

  • L’ottica di lungo termine dell’investimento di Cometa permette di bilanciare nel tempo le oscillazioni dei mercati e dei rendimenti. Se nel breve periodo i mercati oscillano, in un’ottica di medio-lungo termine le fasi positive potranno compensare quelle negative. Irrobustendo progressivamente il capitale che avrai a disposizione negli anni a venire. Abbiamo anche un video che ti spiega l’importanza del fattore tempo: https://www.cometafondonews.it/il-tempo/.
  • In aggiunta, ancora una volta occorre ribadire che il tempo è un fattore determinante per i risultati degli investimenti, in quanto il meccanismo del piano di accumulo (i versamenti trimestrali costanti nel tempo) permette di incrementare la posizione individuale e limitare gli impatti negativi della volatilità dei mercati.
  • È quindi importante non lasciarsi influenzare dagli scenari di breve periodo come quello che stiamo attraversando e tenere sempre presente, con serenità, la finalità di lungo periodo dell’investimento previdenziale.
  • Cometa insieme a questo riduce i rischi complessivi degli investimenti attuando un’elevata diversificazione del portafoglio.
  • Gli organi di amministrazione del Fondo e tutta la struttura interna sono quotidianamente impegnati per efficientare le attuali gestioni, anche alla luce dei mutamenti economici che stiamo vivendo.
  • In più, come puoi leggere in altro articolo, stanno per partire i nuovi mandati di gestione dei comparti con il preciso obiettivo di metterti a disposizione strategie e rendimenti sempre più adeguati.

Aggiungiamo che per il comparto TFR silente, naturalmente a fine corsa o a seguito degli eventi garantiti, la perdita sarà ripianata interamente dal gestore. Per gli altri comparti e ai nostri aderenti ribadiamo che occorre mantenere la calma e non procedere a disinvestimenti nel breve. In ogni caso, sempre per l’effetto del piano di accumulo, meglio guardare nella propria posizione il rendimento o la perdita, in quanto il numero del valore di quota potrebbe non rappresentare la reale situazione dell’aderente.

Naturalmente ribadiamo che guadagni e perdite nel Fondo pensione sono virtuali fino all’erogazione della prestazione o a cambio di comparto.

Evitiamo dunque in questo periodo switch o richieste di prestazioni motivate solo dall’andamento finanziario dei comparti.

Continueremo ad operare per gestire il patrimonio dei nostri iscritti in modo responsabile per il raggiungimento degli obiettivi pensionistici e rafforzeremo anche in questa fase la nostra attività di informazione.