Gli argomenti più ricercati

Domande e risposte

Come si calcolano gli anni di partecipazione a forme di previdenza complementare?

Ai fini della determinazione dell'anzianità necessaria per la richiesta delle anticipazioni, dovranno considerarsi utili tutti i periodi di partecipazione alle forme pensionistiche complementari maturati dall'aderente per i quali lo stesso non abbia esercitato il riscatto totale della posizione individuale.

Con quali modalità sono liquidate le anticipazioni?

La liquidazione avverrà esclusivamente attraverso bonifico bancario.

Quali contributi vanno considerati per calcolare il valore della posizione individuale?

L'anticipazione verrà erogata per tutti i contributi quotati al momento della richiesta. Per una lavorazione più rapida rimarranno fuori dal conteggio i contributi attribuiti o spesati.

I documenti richiesti a corredo dei moduli di richiesta di anticipazione devono essere inviati in originale?

No, ad esclusione dei moduli, i documenti richiesta dovranno essere inviati in fotocopia. Cometa non restituirà i documenti inviati in originale.

Come e dove devono essere inviati i documenti di richiesta di anticipazione?

I Moduli di richiesta anticipazione compilati e la documentazione devono essere inviati tramite posta all’indirizzo:  FONDO COMETA C/O PREVINET CASELLA POSTALE 176 CAP 31021 MOGLIANO VENETO (TV)

In quanto tempo viene erogata l’anticipazione?

Le anticipazioni pervenute al service entro il 15 del mese se completate saranno pagate nel mese successivo dopo l’approvazione della quota da parte della Banca depositaria (valuta entro fine mese), le richieste pervenute dopo il 15 saranno pagate il mese dopo.
Lo stato di lavorazione della pratica potrà essere consultato all’interno dell’Area Riservata

Se ho già richiesto una anticipazione e la pratica non è ancora stata chiusa e liquidata, posso richiedere un’altra anticipazione?

Nessun'altra richiesta di anticipazione potrà essere esaminata fino alla chiusura e della liquidazione della pratica relativa ad una anticipazione richiesta in precedenza.

Quando è possibile richiedere l’anticipazione per ACQUISTO E RISTRUTTURAZIONE PRIMA CASA?

Le anticipazioni per acquisto e ristrutturazione della prima casa di abitazione potranno essere richieste, per sè o per i figli, non prima di otto anni dall'iscrizione a forme pensionistiche complementari.

Per quale importo si può richiedere l’anticipazione per ACQUISTO E RISTRUTTURAZIONE PRIMA CASA?

Cometa può erogare all'aderente fino al 75% della posizione individuale maturata al netto della tassazione calcolata per Legge. L'importo anticipato non potrà mai eccedere la spesa sostenuta e giustificata.

Per chi è possibile richiedere l’anticipazione per ACQUISTO E RISTRUTTURAZIONE PRIMA CASA?

Per l'aderente e per i figli.

Cosa si intende con “prima casa di abitazione?”

Si intende la casa destinata a dimora abituale - ossia dove si ha o intende trasferire la propria residenza.

La casa per la quale si richiede l’anticipazione deve essere ubicata in Italia?

Non necessariamente; la casa può essere ubicata anche all’estero purché l’immobile sia di proprietà dell’iscritto o dei suoi figli e che sia destinato dagli stessi soggetti a loro residenza o dimora abituale.

Quanto costa richiedere l’anticipazione per ACQUISTO E RISTRUTTURAZIONE PRIMA CASA?

Solo in caso di accoglimento della richiesta, verrà addebitato un costo per la gestione della pratica sulla somma erogata pari a 20€.

Le somme percepite come anticipazione per ACQUISTO E RISTRUTTURAZIONE PRIMA CASA sono tassate?

Per gli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007 sull'importo erogato, al netto dei redditi già assoggettati ad imposta, è applicata una ritenuta a titolo d'imposta con aliquota del 23%.
Per i lavoratori già iscritti alla data del 1 gennaio 2007 si applicano differenti regimi di tassazione facendo riferimento alla data in cui si è maturato il montante per cui viene richiesta la prestazione.

  • Per i montanti maturati al 31 dicembre 2000 rimane in vigore il vecchio regime fiscale che prevedeva una diversa base imponitiva.
     
  • Per i montanti maturati tra l‘1 gennaio 2001 ed il 31 dicembre 2006 rimane in vigore la normativa prevista dal D.Lgs. 47/2000 senza riliquidazione a cura dell'ufficio delle imposte.
     
  • Per i montanti maturati a partire dal 1 gennaio 2007 sull'importo erogato, al netto dei redditi già assoggettati ad imposta, è applicata una ritenuta a titolo d'imposta con aliquota del 23%.

Per maggiori informazioni sul regime fiscale applicato ai montanti maturati prima del 1 gennaio 2007 si rimanda al documento sul regime fiscale.

È possibile richiedere l’anticipazione per ACQUISTO PRIMA CASA solo con il compromesso?

In caso di documentazione provvisoria (es. compromesso), il richiedente si impegna ad inviare a Cometa copia del rogito, entro 60 giorni dalla stipula.

Posso richiedere l’anticipazione ACQUISTO PRIMA CASA anche successivamente alla data di acquisto?

Sì. La richiesta di anticipazione verrà accolta se l'acquisto della casa è avvenuto non oltre i 18 mesi precedenti la richiesta.

Quali documenti vanno presentati per richiedere l’anticipazione per ACQUISTO PRIMA CASA?

Se il richiedente è l'aderente:

  1. Modulo di richiesta di anticipazione compilato in tutte le sue parti;
  2. Certificato di residenza, se il richiedente risiede già nel comune ove è ubicato l'immobile o autocertificazione (compila allegato AC1a)  in cui si esplicita l'intenzione di voler trasferire entro 18 mesi dall'acquisto la propria residenza nel comune ove è ubicato l'immobile;
  3. Autocertificazione (compila allegato  AC2a), da cui risulti la non titolarità del richiedente di alcun diritto reale (proprietà o godimento) relativamente ad altre abitazioni nel territorio del comune ove è ubicato l'immobile;
  4. Se si tratta di acquisto da terzi occorre presentare l’atto notarile da cui risulti la proprietà  dell’abitazione o nel caso in cui  l’immobile sia in fase di acquisto è necessario presentare compromesso con l’impegno ad inviare copia del rogito entro 60 giorni dalla stipula. Nel caso in cui l’acquisto non venga perfezionato, l’aderente dovrà compilare l’apposito modulo e restituire la somma percepita a titolo di anticipazione.
  5. Se  si  tratta  di  acquisto  in  cooperativa  occorre  produrre  l’atto  di  assegnazione dell’alloggio o nel caso l’immobile sia in fase di acquisto è necessario presentare l’atto di prenotazione dell’alloggio e la nomina a socio, con l’impegno ad inviare copia dell’atto di assegnazione entro 60 giorni dalla stipula. Nel caso in cui l’acquisto non venga perfezionato, l’aderente dovrà compilare l’apposito modulo e restituire la somma percepita a titolo di anticipazione.
  6. Se si tratta di costruzione in proprio è necessario presentare l’atto comprovante la titolarità del terreno, le fatture che attestino le spese sostenute e nel caso sia già stato emesso, il certificato di abitabilità/agibilità.
  7. Copia del documento d'identità e del codice fiscale dell’aderente a Cometa;

Se il richiedente è l'aderente per la prima casa dei figli:

  1. Modulo di richiesta di anticipazione compilato in tutte le sue parti;
  2. Certificato di residenza della persona per cui si richiede l’anticipazione, se il richiedente risiede già nel comune ove è ubicato l'immobile o autocertificazione (compila allegato AC1b)  in cui si esplicita l'intenzione di voler trasferire entro 18 mesi dall'acquisto la propria residenza nel comune ove è ubicato l'immobile;
  3. Autocertificazione della persona per cui si richiede l’anticipazione (compila allegato AC2b), da cui risulti la non titolarità del richiedente di alcun diritto reale (proprietà o godimento) relativamente ad altre abitazioni nel territorio del comune ove è ubicato l'immobile;
  4. Se si tratta di acquisto da terzi occorre presentare l’atto notarile da cui risulti la proprietà  dell’abitazione  o  nel  caso  in  cui  l’immobile sia in fase di acquisto è necessario presentare compromesso con l’impegno ad inviare copia del rogito entro 60 giorni dalla stipula. Nel caso in cui l’acquisto non venga perfezionato, l’aderente dovrà compilare l’apposito modulo e restituire la somma percepita a titolo di anticipazione.
  5. Se si tratta di acquisto in cooperativa occorre produrre l’atto di assegnazione dell’alloggio o nel caso l’immobile sia in fase di acquisto è necessario presentare l’atto di prenotazione dell’alloggio e la nomina a socio, con l’impegno ad inviare copia dell’atto di assegnazione entro 60 giorni dalla stipula. Nel caso in cui l’acquisto non venga perfezionato, l’aderente dovrà compilare l’apposito modulo e restituire la somma percepita a titolo di anticipazione.
  6. Se si tratta di costruzione in proprio è necessario presentare l’atto comprovante la titolarità del terreno, le fatture che attestino le spese sostenute e nel caso sia già stato emesso, il certificato di abitabilità/agibilità.
  7. Documentazione idonea a comprovare il legame di parentela (ad es: stato di famiglia o estratto dell’atto di nascita dei figli)
  8. Copia del documento d'identità e del codice fiscal dell’aderente a Cometa;
  9. Autorizzazione al trattamento dei dati personali (compila allegato AC4) firmato dal figlio se maggiorenne o dal rappresentante legale.
Quali interventi di manutenzione, restauro e ristrutturazione posso effettuare usufruendo dell’anticipazione per RISTRUTTURAZIONE PRIMA CASA?

Gli interventi previsti dalla normativa D.P.R. n°380/2001 art. 3, comma 1, lettere a), b), c) e d), avvenuti non oltre i tre mesi precedenti alla richiesta.

Al momento della richiesta di anticipazione RISTRUTTURAZIONE PRIMA CASA, gli interventi possono essere già stati effettuati?

La richiesta di anticipazione verrà accolta se gli interventi di manutenzione/restauro/ ristrutturazione sono avvenuti non oltre i 3 mesi precedenti la richiesta.

Quali documenti vanno presentati per richiedere l’anticipazione per RISTRUTTURAZIONE della prima casa?
  1. Modulo di richiesta di anticipazione  compilato in tutte le sue parti;
  2. Certificato di residenza se il richiedente risiede già nell'immobile da ristrutturare o autocertificazione (compila l' allegato AM1a se il richiedente è l'aderente al fondo, AM1b se il richiedente è il figlio) in cui si esplicita l'intenzione di voler trasferire entro 18 mesi dall'acquisto la propria residenza nel comune ove è ubicato l'immobile;
  3. Copia dell’atto notarile da cui risulti la proprietà dell'abitazione;
  4. Certificazione della società appaltatrice dei lavori (compila l’allegato AM6) in cui si attesta che i lavori rientrano in quelli previsti dalla normativa (art. 3, comma 1, lettere a), b), c) e d), D.P.R. n°380/2001);
  5. Copia di fatture/ricevute fiscali o preventivi attestanti gli oneri effettivamente sostenuti/da sostenere e rispondenti ai requisiti richiesti dalla normativa fiscale. Nel caso di mancato invio della documentazione fiscale comprovante le spese sostenute, l’aderente dovrà compilare l’apposito modulo e restituire la somma percepita a titolo di anticipazione;
  6. In caso di richiesta di anticipazione per interventi effettuati su parti comuni dell'edificio si richiede copia della delibera assembleare e della tabella millesimale di ripartizione delle spese;
  7. Nel caso la ristrutturazione sia per i figli, documentazione idonea a comprovare il legame di parentela (es: stato di famiglia o estratto dell’atto di nascita dei figli);
  8. Copia del documento d'identità e del codice fiscale dell’aderente a Cometa;
  9. Nel caso di ristrutturazione per i figli autorizzazione al trattamento dei dati personali firmato dal figlio se maggiorenne o dal rappresentante legale.
Quando è possibile richiedere l’anticipazione per SPESE SANITARIE?

In qualsiasi momento, a prescindere dalla durata della partecipazione a Cometa. Le spese sanitarie devono essere avvenute non più di tre mesi prima della richiesta (fa fede la data di dimissioni dalla struttura ospedaliera o la data di fine delle cure e la data della fattura a saldo) e devono essere certificate come straordinarie e gravissime dall'ASL di competenza.
 

Quali sono le gravissime situazioni sanitarie per cui è possibile richiedere l’anticipazione per SPESE SANITARIE?

Sono ritenute gravissime situazioni sanitarie quelle rientranti nell'elenco che puoi scaricare cliccando qui.

Per quale importo si può richiedere l’anticipazione per SPESE SANITARIE?

Cometa può erogare all'aderente fino al 75% della posizione individuale maturata al netto della tassazione calcolata per Legge. L'importo anticipato non potrà mai eccedere la spesa sostenuta e giustificata. Se la fattura risulta inferiore al preventivo, l'aderente deve restituire la differenza.

Per chi è possibile richiedere l’anticipazione per SPESE SANITARIE?

Per l'aderente, per il coniuge e per i figli.

Quanto costa richiedere l’anticipazione per SPESE SANITARIE?

Solo in caso di accoglimento della richiesta, verrà addebitato un costo per la gestione della pratica sulla somma erogata pari a 20€.

Le somme percepite come anticipazione per SPESE SANITARIE sono tassate?

Per gli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007 sull'importo erogato, al netto dei redditi già assoggettati ad imposta, è applicata una ritenuta a titolo d'imposta con aliquota del 15%, ridotta di una quota pari a 0,30 punti percentuali per ogni anno eccedente il quindicesimo anno di partecipazione a forme pensionistiche complementari, fino ad una aliquota minima del 9% .
 Per i lavoratori già iscritti alla data del 1 gennaio 2007 si applicano differenti regimi di tassazione facendo riferimento alla data in cui si è maturato il montante per cui viene richiesta la prestazione.

  • Per i montanti maturati al 31 dicembre 2000 rimane in vigore il vecchio regime fiscale che prevedeva una diversa base imponitiva
     
  • Per i montanti maturati tra l‘1 gennaio 2001 ed il 31 dicembre 2006 rimane in vigore la normativa prevista dal D.Lgs. 47/2000 senza riliquidazione a cura dell'ufficio delle imposte.
     
  • Per i montanti maturati a partire dal 1 gennaio 2007 sull'importo erogato, al netto dei redditi già assoggettati ad imposta, è applicata una ritenuta a titolo d'imposta con aliquota del 15%, ridotta di una quota pari a 0,30 punti percentuali per ogni anno eccedente il quindicesimo anno di partecipazione a forme pensionistiche complementari, fino ad una aliquota minima del 9% .

Per maggiori informazioni sul regime fiscale applicato ai montanti maturati prima del 1 gennaio 2007 si rimanda al documento sul regime fiscale

È possibile richiedere l’anticipazione per SPESE SANITARIE solo con il preventivo?

Si, con l'impegno di inviare a Cometa la relativa fattura entro 15 giorni dall'emissione della stessa.

Cosa accade se la fattura per SPESE SANITARIE è inferiore al preventivo?

Se la fattura risulta inferiore al preventivo, l'aderente deve restituire a Cometa la differenza. Le somme saranno nuovamente accreditate nella posizione individuale dell’iscritto.

Posso richiedere l’anticipazione per SPESE SANITARIE anche successivamente alla fine delle cure o la dimissione dall’ospedale?

Sì. La richiesta di anticipazione verrà accolta se le spese sanitarie sono avvenute non più di tre mesi prima della richiesta (fa fede la data di dimissioni dalla struttura ospedaliera o la data di fine delle cure e la data della fattura a saldo) e devono essere certificate come straordinarie e gravissime dall'ASL di competenza.

Quali documenti vanno presentati per richiedere l’anticipazione per SPESE SANITARIE?
  1. Modulo di richiesta di anticipazione compilato in tutte le sue parti;
  2. Certificazione, del carattere straordinario derivante da gravissime situazioni sanitarie della terapia o dell'intervento a cura della struttura pubblica competente (ASL o medico curante - il timbro del medico curante deve riportare il codice regionale o ASL).
  3. Copia del preventivo di spesa e fatture o ricevute fiscali attestanti gli oneri effettivamente sostenuti;
  4. In caso di spese di viaggio e soggiorno anche relative al familiare che presta assistenza al soggetto per cui si chiede l'anticipazione devono essere allegati:
    - Documenti di viaggio e soggiorno in originale
    - Dichiarazione del sanitario presso cui si è svolto l'intervento o la terapia che l'intestatario dei documenti di soggiorno e/o di viaggio ha prestato assistenza al malato;
  5. Copia della carta d'identità e del codice fiscale dell'aderente a Cometa;
  6. Nel caso di spese sanitarie effettuate per il coniuge o per i figli, documentazione idonea a comprovare il legame di parentela (stato di famiglia o estratto dell’atto di nascita dei figli, estratto dell’atto di matrimonio) e l' autorizzazione al trattamento dei dati personali firmato dal coniuge o dal figlio.
     
Quando è possibile richiedere l’anticipazione al 30% per ULTERIORI ESIGENZE?

Le anticipazioni immotivate potranno essere richieste, sempre fino al 30% della posizione, decorsi otto anni dall'iscrizione a forme pensionistiche complementari. La richiesta di anticipazione deve essere inoltrata al momento della maturazione dei requisiti. Non prima.

Per quale importo si può richiedere l’anticipazione al 30% per ULTERIORI ESIGENZE?

Il Fondo può erogare all'aderente fino al 30% della posizione individuale maturata al netto della tassazione calcolata per Legge.
Nel caso in cui l’importo anticipabile sia pari o inferiore a € 50 al lordo dei costi di gesione della pratica, l’anticipazione non sarà erogata perchè di import troppo basso.

Per quale motivo è possibile richiedere l’anticipazione del 30% per ULTERIORI ESIGENZE?

Per qualunque motivo, senza necessità di ulteriori giustificazioni.

Quanto costa richiedere l’anticipazione del 30% per ULTERIORI ESIGENZE?

Solo in caso di accoglimento della richiesta, verrà addebitato un costo per la gestione della pratica sulla somma erogata pari a 10 €.

Le somme percepite come anticipazione ULTERIORI ESIGENZE sono tassate?

Per gli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007 sull'importo erogato, al netto dei redditi già assoggettati ad imposta, è applicata una ritenuta a titolo d'imposta con aliquota del 23%.
Per i lavoratori già iscritti alla data del 1 gennaio 2007 si applicano differenti regimi di tassazione facendo riferimento alla data in cui si è maturato il montante per cui viene richiesta la prestazione.

  • Per i montanti maturati al 31 dicembre 2000 rimane in vigore il vecchio regime fiscale che prevedeva una diversa base imponitiva
     
  • Per i montanti maturati tra l‘1 gennaio 2001 ed il 31 dicembre 2006 rimane in vigore la normativa prevista dal D.Lgs. 47/2000 senza riliquidazione a cura dell'ufficio delle imposte.
     
  • Per i montanti maturati a partire dal 1 gennaio 2007 sull'importo erogato, al netto dei redditi già assoggettati ad imposta, è applicata una ritenuta a titolo d'imposta con aliquota del 23%.

Per maggiori informazioni sul regime fiscale applicato ai montanti maturati prima del 1 gennaio 2007 si rimanda al documento sul regime fiscale.

Quali documenti vanno presentati per richiedere l’anticipazione per ULTERIORI ESIGENZE?

1.    Modulo di richiesta di anticipazione compilato in tutte le sue parti;
2.    Fotocopia documento d'identità.