Iscriviti alla newsletter
Gli argomenti più ricercati

Riscatti

Se vuoi riscattare la tua posizione in Cometa

Nei seguenti casi è possibile richiedere il riscatto parziale o totale della posizione accumulata presso Cometa:
Dimissioni, licenziamento, pensionamento, nomina a dirigente, cambio di contratto, invalidità permanente con riduzione della capacità di lavoro a meno di 1/3, inoccupazione, mobilità, cassa intergrazione ordinaria e straordinaria.

Per richiedere il riscatto della posizione:

  • Scarica e compila il modulo di richiesta Riscatto
     
  • Allega Copia della carta d'identità

A seconda della tipologia di riscatto reperisci la documentazione, fai compilare all’azienda la parte a lei riservata e invia tutto tramite posta all’indirizzo: FONDO COMETA C/O PREVINET CASELLA POSTALE 176 CAP 31021 MOGLIANO VENETO (TV)

  • Riscatto parziale al 60%, 80% o 100% per fallimento azienda o mobilità:

1. Lettera dell'azienda da cui risulti l'avvio della procedura di licenziamento collettivo per mobilita';

2. Certificazione della curatela per fallimento.

  • Riscatto parziale al 50% per mobilità

1. Lettera dell'azienda da cui risulti l'avvio della procedura di licenziamento collettivo per mobilita';

  • Riscatto parziale al 50% per cassa integrazione guadagni a zero ore della durata di almeno 12 mesi

1. Certificazione dell’azienda di Cassa integrazione (la cassa integrazione deve essere ancora in corso)
2. Liberatoria della finanziaria nel caso in cui l’aderente abbia acceso un contratto di finanziamento contro cessione di quote di stipendio/salario e Tfr.

  • Riscatto parziale al 50% per inoccupazione tra i 12 e i 48 mesi

1. Certificazione del Centro per l’Impiego con indicazione della data di iscrizione alle liste di disoccupazione e attestazione di permanenza dello status di disoccupazione.

2. Comunicazione dell’azienda dalla quale risulti la data di cessazione del rapporto di lavoro

  • Riscatto totale per inoccupazione superiore a 48 mesi

1. Certificazione del Centro per l’Impiego con indicazione della data di iscrizione alle liste di disoccupazione e attestazione di permanenza dello status di disoccupazione.
2. Comunicazione dell’azienda dalla quale risulti la data di cessazione del rapporto di lavoro

  • Riscatto totale per invalidità

1. Certificato di invalidità permanente accertata successivamente all’iscrizione al fondo con riduzione di capacità di lavoro a meno di 1/3
2. Liberatoria della finanziaria nel caso in cui l’aderente sia in costanza di rapporto di lavoro e abbia acceso un contratto di finanziamento contro cessione di quote di stipendio/salario e Tfr.

  • Riscatto per pensionamento  con iscrizione a previdenza complementare superiore a 5 anni

1. Certificazione rilasciata dalle strutture competenti (Inps)

2. In caso di riscatto per pensionamento con Categoria IO non è necessario inviare il certificato di invalidità permanente accertata successivamente all’iscrizione al Fondo con riduzione capacità di lavoro a meno di un terzo. È sufficiente la certificazione rilasciata dall’INPS.

N.B. A seconda della tipologia e della causa del riscatto (invalidità, disoccupazione, mobilità etc…) viene applicata una diversa tassazione, che può variare dal 15% al 23%. Per maggiori informazioni consulta il Documento sul Regime Fiscale.

Dal momento dell’accettazione della pratica, il riscatto sarà liquidato entro sei mesi.

 
Non viene applicato nessun costo di gestione della pratica.

Lo stato di lavorazione della pratica potrà essere consultato all’interno dell’Area Riservata.

Azienda

L'azienda, una volta ricevuto dal lavoratore il modulo compilato deve:

  • Compilare il modulo nella parte destinata all’azienda, ricordandosi di specificare:
    - la data delle dimissioni o della perdita dei requisiti
    - l'ultimo trimestre di contribuzione relativo all'aderente
     
  • Firmare e timbrare il modulo e restituirlo al lavoratore.